Prodotti visti
Da anni nel Museo di Castel di Sangro si...
Mulinello per la pesca a mosca Vision modello Deep. Caraterrizzato da...
Un dressing classico che non dovrebbe mai mancare nella scatola di un...
Una variante della Promotava Con pallina in tungsteno silver Entrambe...
Un dressing classico proposto in due varianti. Con pallina in tungsteno...
Un fantastico dressing di Guigli Fausto, riproposto in versione Light...
Coda di Grey Squirrel ideale per la costruzione di molti dressing,...
Set composto da Berretto e Buff in Polartec Power Grid. Caldo e...
Serie di canne con azione moderata, ma con un rapido recupero della...
Occasione, canna come nuova. Per conto di un nostro cliente vendiamo...
I mulinelli da mosca Bauer RX e SST sono progettati e realizzati negli...
Mulinello Bauer SST 5 Frizione stagna in carbonio, e ghiera a stella...
Barra porta attrezzi di Petitjean in alluminio. Ideale per mantenere in...
Foam a cellule chiuse della Veniard, ideale per la costruzione di corpi...
Canna customizzata by ROD GARAGE, CTS Affinity MX 9'3 #3. La serie MX...
Canna customizzata by ROD GARAGE, CTS Affinity X 9'6 #1 con doppio...
Manufacturer: ED. FLY LINE
ED. FLY LINE
Nuovo prodotto
Da anni nel Museo di Castel di Sangro si possono ammirare le antiche imitazioni artificiali ideate da Frederic M. Halford, Leonard West, Alfred Ronalds; perfetti cloni costruiti con i materiali e le tecniche dei dressing originali nei quali l’arte e la passione entrano compiaciute nel potente meccanismo alieutico della pesca a mosca. Osservare le teche con questi antichi modelli significa riprovare il senso dell’estrema purezza e del genio intuitivo dei nostri maestri iniziatici.
1 Articolo Articoli
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Nessun punto fedeltà per questo prodotto.
SIMFLY
Da anni nel Museo di Castel di Sangro si possono ammirare le antiche imitazioni artificiali ideate da Frederic M. Halford, Leonard West, Alfred Ronalds; perfetti cloni costruiti con i materiali e le tecniche dei dressing originali nei quali l’arte e la passione entrano compiaciute nel potente meccanismo alieutico della pesca a mosca. Osservare le teche con questi antichi modelli significa riprovare il senso dell’estrema purezza e del genio intuitivo dei nostri maestri iniziatici.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Da anni nel Museo di Castel di Sangro si possono ammirare le antiche imitazioni artificiali ideate da Frederic M. Halford, Leonard West, Alfred Ronalds; perfetti cloni costruiti con i materiali e le tecniche dei dressing originali nei quali l’arte e la passione entrano compiaciute nel potente meccanismo alieutico della pesca a mosca. Osservare le teche con questi antichi modelli significa riprovare il senso dell’estrema purezza e del genio intuitivo dei nostri maestri iniziatici.
Queste sensazioni le dobbiamo agli autori di questi stupefacenti cloni, la cui abilità funge da estrema garanzia per i corsi SIM di flytying.
L’Italia è un paese di artisti, si dice, e gli artisti sono fortemente individualisti, ma se prima i bravi costruttori s’incontravano solo nelle competizioni ove, naturalmente, era importante primeggiare e proteggere i propri “segreti”, con i corsi SIM s’è venuta a formare una vera struttura collaborativa su scala nazionale ed anche internazionale, con scambi continui, informazioni ed intuizioni messi all’istante alla portata di tutti.
Ne è seguito un arricchimento inarrestabile, motivato non solo dalla passione e dalle... nostre caratteristiche genetiche, ma soprattutto dal fatto che le mosche artificiali presentate in questo libro non seguono canoni prestabiliti, dressing classici, bizzarrie o personalizzazioni sperimentali, posseggono invece un carattere fondamentale, un principio assoluto che le rende un curioso, ma preziosissimo patrimonio: sono i modelli che ogni costruttore utilizza di più, ed il motivo è semplice; sono quelli ritenuti più efficaci in assoluto tra quelli che realizza. É questo il vero segreto di quest’opera: propone mosche artificiali sulle quali ogni costruttore è pronto a scommettere.
Insomma qui disponete di un singolare capitale “entomologico”, una sorta di prodotto collegiale d’alto livello dove ognuno ha dato il meglio di sé.
Se lo apprezzerete, saprete di dovere ringraziare l’infaticabile operato della SIM, dove ciascuno è mosso dalla passione e dal desiderio di apprendere, in caso contrario significa che ormai siete costruttori inarrivabili e non vi resta che una cosa da fare: contattare immediatamente l’editore e mettervi in lista d’attesa per il prossimo Superspeciale di Fly Line.
Leggi una ANTEPRIMA del libro
Dopo un'intera vita dedicata alla pesca dei salmoni, Mikael Frodin, per la...
Quest'opera di MAURO RASPINI, edita da Fly Line, racconta tutto ciò che si è...
“É difficile definire questo libro in poche parole, ma una cosa è certa; dopo...
Probabili illusioni e' dedicato alle mosche artificiali di Renato Cellere, il...
Gli insetti di Fly Line" di Roberto Messori e Luciano Tosi (ed. Fly Line), e'...
Per realizzare questo Superspeciale 2010 dedicato alle mosche artificiali per...
Sono 544 i modelli di mosche artificiali della storia universale della pesca...
Nota dell'Autore - Non giudicatelo dalle primissime pagine, alcune mosche...
Questi dressing, illustrati da sequenze fotografiche ad alta risoluzione,...
Un libro straordinariamente innovativo.
Questo monumentale libro raccoglie oltre 40 anni di attività di pesca a...
Mentre il primo volume affrontava gli insetti alati, questo secondo lavoro...